BONUS VISTA

Il Bonus Vista è un contributo del valore di 50 euro che può essere richiesto una sola volta per ogni membro di un nucleo familiare con ISEE non superiore a 10 mila euro. Può essere utilizzato per l’acquisto o il rimborso di occhiali da vista o lenti a contatto correttive dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2023. 

I beneficiari possono richiedere il Bonus Vista a partire dal 5 maggio alle ore 12:00 sia come voucher da spendere presso gli esercizi commerciali accreditati sia come rimborso per un acquisto già effettuato:

  • voucher del valore di 50 euro per ogni soggetto beneficiario, da spendere entro 30 giorni dall’emissione presso gli esercizi commerciali registrati;
  • rimborso di 50 euro per l’acquisto già effettuato di occhiali da vista o lenti correttive. Il rimborso è ammissibile per acquisti effettuati  dal 1° gennaio 2021 fino al 4 maggio 2023. L’istanza di rimborso deve essere presentata entro e non oltre 60 giorni dall’attivazione dell’applicazione web, ovvero entro il 3 luglio 2023 e occorre possedere gli estremi della fattura o della documentazione commerciale.

Il contributo viene erogato su richiesta e fino ad esaurimento del finanziamento previsto dalla legge.

Il voucher viene emesso contestualmente alla domanda on line ed è immediatamente spendibile in un’unica soluzione (non è previsto resto). La richiesta di rimborso, modificabile nei primi 7 giornia partire dall’ottavo giorno diviene definitiva.

REQUISITI

Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), riferita a un ISEE non superiore a 10 mila euro

COME RICHIEDERLO

La domanda per accedere al contributo deve essere presentata esclusivamente in via telematica a partire dal 5 maggio accedendo alla piattaforma web www.bonusvista.it direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore oppure tramite Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS).

In alternativa può essere richiesto il supporto dello sportello PRINS PLANARGIA  previa richiesta all’Ufficio Servizi Sociali del Comune che invierà il richiedente allo sportello territoriale.

La piattaforma resterà attiva fino al 31 dicembre 2023.