COMUNICATO STAMPA ASSESSORATO BENI CULTURALI, SISTEMA MUSEALE, PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI
“La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme” (Ezio Bosso)
Bosa vanta un’importante tradizione musicale, riteniamo fondamentale che la cultura musicale locale sia valorizzata e tramandata e, per questa ragione, abbiamo deciso che a partire da quest’anno anche il nostro comune sarà parte integrante della scuola civica di musica “Nino Dispenza” , insieme ai comuni di Cuglieri (Comune capofila), Bonarcado, Bosa, Magomadas, San Vero Milis, Scano di Montiferro, Seneghe, Sennariolo, Tramatza, Tresnuraghes, Zeddiani.
Questa amministrazione in linea, quindi, con il proprio programma che guarda con attenzione alle esigenze delle fasce più giovani ha così deciso di compartecipare alle spese di adesione alla scuola civica “Nino Dispenza” .
Saranno attivati a partire dal mese di dicembre e fino al mese di giugno corsi di pianoforte, flauto, violino, chitarra classica, chitarra elettrica, basso, batteria, clarinetto, sassofono, canto lirico, canto moderno, tromba, canto corale, violoncello, contrabbasso, fisarmonica, propedeutica, propedeutica strumentale di base, launeddas e organetto diatonico.
E’ fondamentale quindi una attiva partecipazione attraverso l’espressione del vostro interesse ad imparare o a riprendere a suonare uno strumento musicale che vi appassioni. Non c’è limite d’età per coltivare i propri interessi culturali o provare a cimentarsi in nuove esperienze musicali.
I cittadini interessati sono invitati a compilare l’istanza allegata a questo comunicato che potrà essere consegnata a mezzo mail al seguente indirizzo: protocollo@comune.bosa.or.it indicando nell’oggetto “ISCRIZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA” .
Per informazione più dettagliate rivolgersi :
L’assessore alla Pubblica Istruzione
professoressa Paola Pintus
2020.21 montiferru scuola civica manifesto corsi
montiferro modulo iscrizione 20