Tale legge concede contributi per interventi atti al superamento delle barriere architettoniche su immobili privati già esistenti alla data del 11.08.1989 ove risiedono portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti (di carattere motorio e dei non vedenti).
REQUISITI:
soggetti portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ivi compresa la cecità, ovvero quelle relative alla deambulazione e alla mobilità, o coloro i quali abbiano a carico i citati soggetti
l’immobile oggetto di richiesta contributo deve essere già esistente alla data del 11.08.1989 ovvero che non è stato soggetto a ristrutturazione per modificazione destinazione in alloggio abitativo in data successiva al 11.08.1989;
immobile oggetto di richiesta di contributo deve essere la residenza abituale del soggetto titolare delle certificazioni sanitarie comprovanti la difficoltà di deambulazione e, se posseduta, dell’invalidità al 100%
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE:
certificato medico in carta libera attestante la difficoltà di deambulazione (o altra patologia riconosciuta es: cecità o grave patologia cardiaca)
certificato ASL (o fotocopia autenticata) attestante l’invalidità totale
preventivo opere da realizzare con importo complessivo