Contributo per fornitura semigratuita libri testo Scuola secondaria di 1° e di 2° grado – L. n. 448/98, art. 27
Descrizione del servizio e finalità
E’ previsto un contributo per il rimborso parziale delle spese sostenute dagli alunni delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado per l’acquisto di libri di testo al fine di favorire la frequenza scolastica e supportare le famiglie nelle spese per l’istruzione
Requisiti di accesso
residenza nel Comune di Bosa
regolare frequenza Scuole Secondarie di 1° e 2° grado
reddito ISEE non superiore a € 14.650,00 (sono previste 3 fasce di reddito)
Modalità di accesso e modulistica
E’ necessario presentare apposita domanda su modulistica predisposta dall’ufficio Pubblica Istruzione (allegato), in riferimento alle disposizioni regionali e comunali, presumibilmente entro il 30 novembre di ogni anno, previa pubblicazione di apposito avviso
Documentazione occorrente:
Referente del procedimento e contatti
Dott.ssa Maria Grazia Secchi – Pedagogista – tel. 0785-368013 – e-mail servizisociali@comune.bosa.ore.it
Contributo per acquisto attrezzature didattiche (borse di studio a favore delle famiglie per l’istruzione) – L.n. 62/2000, art. 1, D.P.C.M. n. 106/2001
Descrizione del servizio e finalità
E’ previsto il rimborso parziale delle spese sostenute dagli alunni della scuola primaria delle scuole secondarie di 1° e 2° grado per l’acquisto di attrezzature didattiche, viaggi di istruzione, mensa, convitto, ecc.
Requisiti di accesso
residenza nel Comune di Bosa
regolare frequenza scuola primaria scuole secondarie di 1° e 2° grado;
reddito ISEE non superiore a € 14.650,00 (sono previste 3 fasce di reddito)
Modalità di accesso e modulistica
E’ necessario presentare apposita domanda su modulistica predisposta dall’ufficio Pubblica Istruzione (allegato), in riferimento alle disposizioni regionali e comunali, presumibilmente entro il 30 novembre di ogni anno, previa pubblicazione di apposito avviso
Documentazione occorrente:
Referente del procedimento e contatti
Dott.ssa Maria Grazia Secchi – Pedagogista – tel. 0785-368013 – e-mail servizisociali@comune.bosa.or.it
Rimborso spese viaggio studenti pendolari scuole secondarie di 2° grado –L.r. n. 31/84
Descrizione del servizio e finalità
Il rimborso parziale delle spese di viaggio è previsto per gli studenti che frequentano le scuole secondarie di 2° grado non presenti a Bosa e pertanto risultano pendolari verso centri diversi e in quello di residenza. La finalità è quella di contribuire alle spese scolastiche sostenute dalla famiglie per l’acquisto dell’abbonamento dell’autobus, favorendo in tal modo la frequenza e prevenendo la dispersione scolastica.
Requisiti di accesso
residenza presso il Comune di Bosa
regolare frequenza scuole secondarie di 2° grado
reddito ISEE non superiore a € 20.000,00 (sono previste 3 fasce di reddito)
documentare le spese sostenute
Modalità di accesso e modulistica
E’ necessario presentare apposita domanda su modulistica predisposta dall’ufficio Pubblica Istruzione (allegato), in riferimento alle disposizioni regionali e comunali, presumibilmente entro il 30 novembre di ogni anno, previa pubblicazione di apposito avviso
Documentazione occorrente:
Referente del procedimento e contatti
Dott.ssa Maria Grazia Secchi – Pedagogista – tel. 0785-368013 – e-mail servizisociali@comune.bosa.ore.it
Richiesta finanziamento del Progetto Sperimentale “Ritornare a casa” (art 17,comma 1, L R 4/2006).
Descrizione del servizio e finalità
E’ finalizzato a consentire il rientro in famiglia di persone inserite in strutture sociali e/o sanitarie o che comunque siano a forte rischio di ricovero in strutture residenziali a carattere sociale e/o sanitario e che necessitino di un livello di qualità assistenziale molto elevato. Chi beneficia del “Programma “Ritornare a casa non potrà accedere ai finanziamenti per i piani personalizzati in favore della persone con disabilità grave, previsti dalla legge 162 del 21.05.1998.
Requisiti di accesso
Persone dimesse da strutture residenziali a carattere sociale e/o sanitario dopo un periodo di ricovero pari ad almeno 12 mesi;
Persone affette da gravi patologie degenerative non reversibili in ventilazione assistita o in coma;
Persone che ritrovano nella fase terminale della loro vita ;
Persone che si trovano in grave stato di demenza ,alle quali l’unità di valutazione territoriale (UVT) competente ha attribuito un punteggio non inferiore a 5 della scala CDR5(clinical dementia rating scale).
Modalità di accesso e modulistica
E’ necessario presentare apposita domanda su modulistica predisposta dall’ufficio Servizi Sociali (allegato)
Documentazione occorrente
Certificato medico redatto dallo specialista;
Certificato di invalidità civile;
Certificato ASL di accertamento dello stato di Handicap;
certificazione ISEE, in corso di validità
Finanziamento
Il finanziamento massimo ammissibile per i progetti “Ritornere a casa è pari ad € 20.000, valutato con gli scaglioni ISEE come nell’allegato alla deliberazione n.42/11 del 4.10.2006.
Referente del procedimento e contatti
mail servizisociali@comune.bosa.ore.it
Contributo per acquisto attrezzature didattiche (borse di studio a favore delle famiglie per l’istruzione) – L.n. 62/2000, art. 1, D.P.C.M. n. 106/2001
Descrizione del servizio e finalità
E’ previsto il rimborso parziale delle spese sostenute dagli alunni della scuola primaria delle scuole secondarie di 1° e 2° grado per l’acquisto di attrezzature didattiche, viaggi di istruzione, mensa, convitto, ecc.
Requisiti di accesso
Residenza nel Comune di Bosa
regolare frequenza scuola primaria scuole secondarie di 1° e 2° grado;
reddito ISEE non superiore a € 14.650,00 (sono previste 3 fasce di reddito)
Modalità di accesso e modulistica
E’ necessario presentare apposita domanda su modulistica predisposta dall’ufficio Pubblica Istruzione (allegato), in riferimento alle disposizioni regionali e comunali, presumibilmente entro il 30 novembre di ogni anno, previa pubblicazione di apposito avviso
Documentazione occorrente:
Referente del procedimento e contatti
Dott..ssa Maria Grazia Secchi – Pedagogista – tel. 0785-368013 – e-mail servizisociali@comune.bosa.ore.it
Rimborso spese viaggio studenti pendolari scuole secondarie di 2° grado –L.r. n. 31/84
Descrizione del servizio e finalità
Il rimborso parziale delle spese di viaggio è previsto per gli studenti che frequentano le scuole secondarie di 2° grado non presenti a Bosa e pertanto risultano pendolari verso centri diversi e in quello di residenza. La finalità è quella di contribuire alle spese scolastiche sostenute dalla famiglie per l’acquisto dell’abbonamento dell’autobus, favorendo in tal modo la frequenza e prevenendo la dispersione scolastica.
Requisiti di accesso
Residenza presso il Comune di Bosa
regolare frequenza scuole secondarie di 2° grado
reddito ISEE non superiore a € 20.000,00 (sono previste 3 fasce di reddito)
documentare le spese sostenute
Modalità di accesso e modulistica
E’ necessario presentare apposita domanda su modulistica predisposta dall’ufficio Pubblica Istruzione (allegato), in riferimento alle disposizioni regionali e comunali, presumibilmente entro il 30 novembre di ogni anno, previa pubblicazione di apposito avviso
Documentazione occorrente:
Referente del procedimento e contatti
Dott..ssa Maria Grazia Secchi – Pedagogista – tel. 0785-368013 – e-mail servizisociali@comune.bosa.ore.it
Provvidenze a favore di persone affette da neoplasia maligna
Descrizione del servizio e finalità
La Regione eroga, tramite i comuni, provvidenze economiche in favore dei cittadini residenti in Sardegna affetti da neoplasia maligna.
Tali provvidenze, determinate in base al reddito consistono nel rimborso delle spese di viaggio e soggiorno sostenute per sottoporsi alla terapia antitumorale presso presidi sanitari situati in Sardegna, diversi da quello di residenza.
Requisiti di accesso
Per le persone affette da neoplasia maligna:
essere cittadini residenti nel Comune di Bosa;
sottoporsi, con la regolarità che la propria malattia richiede, alle prestazioni sanitarie specifiche.
Modalità di accesso e modulistica
Gli interessati devono presentare l’apposita domanda al Comune di Bosa, il quale valuta la rispondenza e la conformità della documentazione prodotta e, con cadenza quadrimestrale, provvede alla liquidazione del sussidio a coloro che ne hanno diritto.
Il diritto al sussidio decorre entro i sei mesi precedenti a partire dalla data di presentazione della richiesta. Le domande possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno.
Documentazione occorrente:
Referente del procedimento e contatti
Maria Rosa Meaggia – tel. 0785-368014 – e-mail servizisociali@comune.bosa.or.it
Assegno di Nucleo Familiare
Descrizione del servizio e finalità
Il Comune provvede, tramite l’INPS, all’erogazione di assegni a famiglie con almeno tre figli minori a carico, che risultino avere un reddito non superiore ad un determinato valore ISE che viene definito ogni anno con circolare INPS.
Requisiti di accesso
Residenza nel Comune di Bosa
Nucleo familiare con almeno 3 figli minori, anche in affidamento preadottivo
Reddito del nucleo familiare entro i valori determinati annualmente dalla legge.
Modalità di accesso e modulistica
Gli interessati devono presentare l’apposita domanda sul modello predisposto dall’ufficio di servizio sociale (allegato);.
La domanda può essere presentata da uno dei genitori, cittadino italiano o comunitario, residente al Comune di Bosa entro il 31 Gennaio di ogni anno, sempre che sussistano le condizioni (reddito e almeno tre figli minori).
Documentazione occorrente:
(Ai fini della attestazione ISEE è comunque possibile ricevere opportuna assistenza da parte del CAF col diretti sito in Via Azuni n. 23 a Bosa convenzionati con il Comune)
Referente del procedimento e contatti
Maria Rosa Meaggia – tel. 0785-368014 – e-mail servizisociali@comune.bosa.or.it
Assegno di Maternità
Descrizione del servizio e finalità
E’ un assegno che la madre non lavoratrice può chiedere al proprio Comune di residenza per la nascita del figlio oppure per l’adozione o l’affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali).
La madre lavoratrice può chiedere l’assegno se non ha diritto all’indennità di maternità dell’Inps oppure alla retribuzione per il periodo di maternità.
L’assegno è pagato dall’Inps dopo che il Comune ha trasmesso tutti i dati della madre necessari per il pagamento.
Requisiti di accesso
Residenza nel Comune di Bosa
Reddito del nucleo familiare dell’anno precedente a quello di presentazione della domanda di assegno entro i valori determinati annualmente dalla legge.
Modalità di accesso e modulistica
Gli interessati devono presentare l’apposita domanda sul modello predisposto dall’ufficio di servizio sociale (allegato);
La domanda deve essere presentata dalla madre entro 6 mesi dalla data di nascita del figlio o dall’ingresso in famiglia del minore adottato/affidato.
Documentazione occorrente:
(Ai fini della attestazione ISEE è comunque possibile ricevere opportuna assistenza da parte del CAF col diretti sito in Via Azuni n. 23 a Bosa convenzionati con il Comune)
Referente del procedimento e contatti
Maria Rosa Meaggia – tel. 0785-368014 – e-mail servizisociali@comune.bosa.or.it